Le ossessioni si possono distinguere in vari sottotipi (e un paziente può appartenere a più sottotipi o transitare tra più sottotipi): checkers: ossessionati dall’idea che qualcosa possa essere sfuggito al loro controllo e che di conseguenza possa accadere un evento negativo di cui loro sarebbero colpevoli, per cui ricorrono tipicamente a compulsioni di controllo. Gli […]
Netta Ofer Ziv, nel webinar promosso da ISC “Gestire le emozioni più profonde ai tempi del coronavirus: utilizzare l’approccio esperienziale AEDP per elaborare le paure irrisolte”, illustra l’approccio dell’AEDP (Psicoterapia Esperienziale Dinamica Accelerata) come modello utilizzabile per la paura da coronavirus, così come per altri tipi di perdita o di paura. La paura: è un’emozione […]
Nell’ambito della rassegna di webinar “Home sweet home” promossa da Psicologia Applicata (www.istitutopsicologia.com), il famoso psicoanalista Massimo Recalcati ha analizzato la vita ai tempi del coronavirus dal punto di vista psicologico. Innanzitutto ha sottolineato come sia stato ridato il giusto valore ai social: mentre prima erano uno strumento di asocialità, ora la connnessione non è […]
Sarò retorico ma anche questa crisi causata dal coronavirus (Covid 19) sarà, come le altre, occasione di cambiamento: positivo o negativo dipenderà da noi. Già dai primi feedback dei miei pazienti: ? c’è chi sta riscoprendo il valore degli affetti della famiglia rispetto a quello del denaro ?c’è chi sta imparando a rallentare e ad […]
Le ossessioni si possono distinguere in vari sottotipi (e un paziente può appartenere a più sottotipi o transitare tra più sottotipi): checkers: ossessionati dall’idea che qualcosa possa essere sfuggito al loro controllo e che di conseguenza possa accadere un evento negativo di cui loro sarebbero colpevoli, per cui ricorrono tipicamente a compulsioni di controllo. Gli […]
La fibromialgia è una sindrome caratterizzata da un dolore riguardante soprattutto i muscoli e le loro intersezioni sulle ossa. Il fatto che il dolore sia diffuso, variabile in intensità e localizzazione, spesso associato a una varietà di sintomi e disfunzioni estremamente variabili e imprevedibili, è una delle ragioni che ne rende difficile la diagnosi tanto […]
Recentemente la trasmissione “Report” ha sollevato lo scandalo dei costi del latte in polvere e di come in alcuni ospedali (tra cui quello di Rimini) sia stata pubblicizzata in particolare una marca di latte artificiale. Latte artificiale o allattamento al seno: questo è il dilemma che si presenta a ogni neomamma. L’Organizzazione Mondiale della Sanità […]
Dal momento che da poco sto vivendo (con grande entusiasmo) la paternità, voglio condividere qui sul mio sito quello che sto apprendendo leggendo libri (ad es. “Il linguaggio segreto dei neonati” della puericultrice Tracy Hogg); scriverò quindi non tanto da psicologo (visto che non mi occupo di bambini) ma da genitore alcune indicazioni che mi […]
Al di là del Disturbo Post Traumatico da Stress, è ampiamente riconosciuto anche nelle altre categorie diagnostiche del DSM V il ruolo dei traumi, sia che si tratti di eventi che minacciano l’integrità fisica propria o di persone care (come nella genesi del DPTS), sia che si tratti di traumi relazionali ripetuti nel tempo. Le […]
Non c’è ancora una legge in Italia che regolamenti la mediazione familiare e stabilisca la formazione necessaria per esercitarla. Si intende per “mediazione familiare” un percorso di 8-12 incontri riservato alle famiglie, o meglio solo ai genitori con figli minori, in cui è presente una conflittualità, al fine di gestire la cura e la relazione […]
Il matrimonio allunga la vita, o meglio le persone sposate vivono più a lungo: questo emerge da una serie di ricerche, tra cui lo studio seguente riguardante l’aspettativa di vita in Svizzera nel quinquennio 2000-05 di maschi e femmine di 30 e 65 anni, esposto dal prof. Barbagli al convegno di Cattolica e Riccione “La […]
Non sono medico ma ritengo che sia molto importante informare soprattutto i giovani sui rischi conseguenti all’uso, abuso e dipendenza da sostanze stupefacenti, dal momento che spesso tendono a sottovalutarli. A tale scopo qui riprendo la relazione tenuta il 10 ottobre 2015 a Senigallia dal prof. Fabrizio Schifano (psichiatra e professore di farmacologia all’Università di […]
Nonostante il Disturbo di Tourette (o sindrome di Gilles de la Tourette) sia noto per la ripetizione di parole o gesti volgari da parte di chi ne soffre, questo non è un criterio necessario per la formulazione della diagnosi: le persone affette da tale disturbo possono presentare tale sintomatologia, ma possono anche “solo” soddisfare i […]
Alla base dello sviluppo del Disturbo Ossessivo – Compulsivo (DOC) è presente la tematica della responsabilità / colpa. Il timore della colpa non comporta solo l’idea che si potrebbe fare qualcosa che non è giusto fare e di cui ci si pentirebbe, ma che non ce lo si potrebbe mai perdonare. L’idea della non perdonabilità […]
Prima dell’edizione del DSM V che lo riconosce come disturbo a sé stante all’interno dello spettro ossessivo – compulsivo, il Disturbo da Accumulo è stato classificato prima come tratto del Disturbo Ossessivo – Compulsivo di Personalità (DSM III), poi come possibile manifestazione del Disturbo Ossessivo – Compulsivo. Nel DSM V il Disturbo da Accumulo viene […]
Nell’ambito di una ricerca che valutava tramite test i livelli di evitamento dell’intimità fisica ed emotiva e di ansia da separazione (preoccupazione di essere abbandonati), è emerso che: 1) le persone con un attaccamento sicuro, che hanno bassi livelli di evitamento e di ansia: – mantengono una distanza equilibrata dall’altro – accettano la dipendenza e […]
Le persone con un attaccamento sicuro sono: – autonome – in grado di dare cure – in grado di chiedere cure – capaci di gestire i conflitti tramite la negoziazione. I soggetti caratterizzati da un attaccamento ambivalente: – non sono autonome ma hanno bisogno di appoggiarsi a qualcuno – sono incapaci di dare cure in […]
Per Bowlby l’attaccamento è un legame che si stabilisce tra una persona bisognosa e fragile e tra una più saggia e caratterizza il legame tra il bambino e la propria madre. Il sistema di attaccamento (a base innata) rimane sempre attivo, anche una volta cessata la condizione di bisogno tipica del bambino, e i modelli […]
Le relazioni affettive si fondano sull’istinto naturale alla conservazione della specie e sui modelli di attaccamento. I partner vengono scelti da ambo i sessi sulla base delle seguenti caratteristiche: 1) somiglianza (fisica, culturale, di classe sociale, di valori) perché questo aumenta le probabilità di lasciare le stesse caratteristiche nella prole 2) familiarità: somiglianza a qualcuno […]
Simpson (2014) ha individuato i seguenti mode (modalità) disfunzionali nei Disturbi Alimentari all’interno del contesto della Schema Therapy: – Bambino Umiliato / Deprivato: il paziente si sente rifiutato e si vive come inaccettabile anche da un punto di vista fisico; può essere apprezzato solo se compiace o se “mostra” il suo valore raggiungendo traguardi o […]
Secondo Waller (2004) ci sono 2 forme di processo di schema nei Disturbi Alimentari: 1) evitamento: i comportamenti alimentari possono impedire la consapevolezza di stati emotivi e cognizioni intollerabili (ad es. alimentazione incontrollata e condotte di eliminazione); tale evitamento comportamentale / somatico (evitamento affettivo secondario) risulta pertanto associato alla Bulimia 2) compensazione: comportamenti, come restrizione, […]
Se normalmente il sistema di attaccamento (protezione dal pericolo attraverso la vicinanza a un altro) e il sistema di difesa (protezione dal pericolo attraverso l’attacco o la fuga) funzionano in sinergia (ad es. di fronte a un cane che abbaia, il bambino scappa – sistema di difesa – e si rifugia tra le braccia della […]
Bowlby ha sviluppato la teoria dell’attaccamento, che è una disposizione innata a cercare vicinanza protettiva coniugata a strutture di memoria e aspettativa che ne regolano l’espressione denominate modelli operativi interni (MOI). Gli stili di attaccamento di un bambino nei confronti della madre possono essere organizzati (quando sono presenti strategie coerenti) o disorganizzati (caratterizzati da strategie […]
I disturbi alimentari sono diffusi soprattutto tra le donne: infatti, la prevalenza nel corso della vita è dell’1% tra le femmine e meno dello 0,5% tra i maschi per quanto riguarda l’anoressia, del 2% tra le donne e dello 0,5% tra gli uomini per la bulimia, del 3,5% tra le femmine e del 2% tra […]
La Terapia Ricostruttivo – Interpersonale (IRT) ideata da Lorna S. Benjamin è l’unico approccio terapeutico esplicitamente indirizzato alla comorbidità. La popolazione oggetto di ricerca è costituita dai CORDS: pazienti con comorbidità, con frequenti ricoveri, disfunzionali e suicidari. Elementi dell’algoritmo centrale dell’IRT In tutti i passi della terapia il terapeuta deve utilizzare i seguenti elementi: – […]
Solo un numero limitato di pazienti affetti da Disturbi Alimentari risponde alla terapia cognitivo-comportamentale standard; cause delle difficoltà di trattamento sono anche: – l’elevata comorbidità di questi con disturbi di Asse I (93%) e di Asse II (69%): in particolare, Bulimia e Binge Eating Disorder (BED) hanno comorbidità col Disturbo Borderline di personalità, l’Anoressia col […]
Il DSM V (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) ha introdotto, oltre all’Anoressia e alla Bulimia, un terzo Disturbo dell’Alimentazione, il Binge Eating Disorder (BED): quest’ultimo è caratterizzato da abbuffate ricorrenti (almeno 1 volta alla settimana per 3 mesi) non associate alla messa in atto sistematica di condotte compensatorie inappropriate come nella Bulimia. Tali […]
Studi controllati sull’efficacia della Schema Therapy nel trattamento del Disturbo Depressivo Maggiore (o Depressione) giungono alle seguenti conclusioni: 1) efficacia della Schema Therapy con risultati sovrapponibili a quelli della Terapia Cognitivo – Comportamentale: il fatto che la Schema Therapy non abbia portato a risultati migliori è stato motivato col numero insufficiente di sedute previsto dallo […]
La Schema Therapy è una teoria unificata e integrativa ideata da Jeffrey Joung per trattare non solo disturbi di personalità ma anche difficoltà emotive di lunga durata negli individui e nelle coppie. Young era un assistente di Beck e partì quindi da un contesto cognitivo – comportamentale: questo approccio per lui risultava carente con pazienti […]
Nel DSM 5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) dell’APA (American Psychiatric Association), edito nel 2014 e utilizzato in tutto il mondo come strumento di riferimento per far diagnosi, una delle variazioni significative introdotte rispetto all’edizione precedente, è la creazione di un nuovo capitolo denominato “Disturbo ossessivo – compulsivo e disturbi correlati”, che è […]
PERDERE SENZA PERDERSI L’ACCETTAZIONE DEL LIMITE Docente: dr. Alberto Vignali, psicologo, psicoterapeuta Sabato 6 dicembre 2014 Ore 15-18 Auditorium – Istituto Musicale Pareggiato “G.Lettimi” via Cairoli n° 44 – Rimini Contributo € 15 + quota associativa L’accettazione del limite come modalità di elaborazione del lutto e di fronteggiamento della perdita. Il lutto è […]
Quella che viene comunemente chiamata depressione o talvolta esaurimento nervoso clinicamente corrisponde al Disturbo Depressivo Maggiore, che è caratterizzato dalla presenza di almeno un Episodio Depressivo Maggiore. A sua volta per far diagnosi di Episodio Depressivo Maggiore occorre, secondo il DSM IV TR, la presenza di 5 dei seguenti 9 sintomi (di cui almeno 1 dei […]
Secondo il “Dizionario internazionale di psicoterapia” (a cura di Nardone e Salvini, 2013), esistono 8 approcci principali di psicoterapia: 1) comportamentale, all’interno della quale vengono comprese la ACT (psicoterapia dell’accettazione e dell’impegno), la psicoterapia dialettico – comportamentale (Linehan) 2) cognitivista, che comprende tra le altre la psicoterapia razionale emotiva (Ellis) 3) eclettico, tra cui la […]
Anche quest’anno aderisco al MIP, Maggio di Informazione Psicologica, giunto alla VII edizione, in tale occasione come referente della Provincia di Rimini. Il MIP è organizzato da Psycommunity, comunità degli psicologi on line, e persegue i seguenti scopi: diffondere un’adeguata cultura del benessere psicologico; sensibilizzare alla prevenzione del disagio psichico; facilitare l’incontro con lo psicologo […]
Nel 2013, il 35% delle donne italiane ha subito una violenza fisica o sessuale, la maggior parte delle quali è avvenuta in ambito familiare: ad es. il 38,6% degli omicidi di donne sono stati commessi dal partner e il numero di donne uccise dal 2005 al 2012 è in lieve ma costante crescita in Italia. […]
Riporto un articolo di Francesco Cro (Psichiatra, Dipartimento di Salute Mentale, Viterbo) pubblicato su La Repubblica del 04/02/14 a pag. 38. Il farmaco da solo non basta – Psicoterapia per evitare ricadute Lo psichiatra John Geddes e lo psicologo David Miklowitz, del Dipartimento di psichiatria dell’università di Oxford, in un articolo pubblicato su Lancet hanno […]
Si chiama “nomination”. Arriva attraverso Facebook. Induce il destinatario dell’invito a una enorme bevuta che spesso rasenta il coma etilico. Un nuovo divertimento che, partito dall’Australia, ha preso rapidamente piede anche in Italia. Una tendenza del momento che Rimini ha risposto prontamente. Il gioco consiste nel bere allo scolo, fino all’ultima goccia, una determinata quantità […]
Il report annuale dell’OECD (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) rivela che nei Paesi industrializzati l’uso degli antidepressivi è raddoppiato negli ultimi 10 anni nonostante la prevalenza dei disturbi sia rimasta invariata. L’organizzazione spiega tale dato a causa della tendenza a diagnosticare il disturbo anche laddove non è presente e a estendere […]
“Signore dammi la forza di cambiare le cose che posso modificare e la pazienza di accettare quelle che non posso cambiare e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre.” (T. Moore) Per accettare i limiti della realtà, non occorre solo pazienza come diceva San Tommaso Moro, ma l’accettazione dell’impotenza e […]
Le infermiere entrano e dicono che devo mangiare, o mi indebolisco troppo, i dottori vengono e mi parlano del nuovo trattamento che hanno cominciato, e si aspettano che io ne sia felice; mia moglie viene e mi parla del lavoro che spera io faccia quando esco di qui, e mia figlia mi guarda e dice: […]
Le modalità di comunicazione terapeuticamente efficaci hanno lo scopo di approfondire la relazione; queste tecniche sono: Ascoltare. L’ascolto è la condizione di base per qualunque rapporto terapeutico. “Si tratta di un processo attivo di attenzione all’altro, al quale viene dato sufficiente tempo e spazio per esprimersi” (Bonino, 1988). Un buon ascolto implica una comunicazione rigorosamente […]
Il trauma psicologico è l’esperienza individuale di un evento o di una serie di eventi o di un insieme di condizioni durature in cui la capacità del soggetto di integrare la propria esperienza emotiva viene sopraffatta, cioè in cui la persona non riesce a rimanere presente, comprendere quello che succede, integrare le emozioni e dare […]
A fronte dell’importanza della consapevolezza nei pazienti oncologici (descritta in letteratura), della loro aumentata conoscenza e percezione dei propri diritti e delle norme previste dal codice deontologico dei medici, nella pratica clinica spesso tali soggetti non sono consapevoli di diagnosi e ancor meno di prognosi. Nella ricerca “Consapevolezza di diagnosi e prognosi in pazienti oncologici: […]
Se l’operatore sanitario non sa riconoscere e gestire le proprie emozioni corre il rischio di cadere in burn out, cioè in una sindrome di esaurimento emozionale, con riduzione delle capacità personali di risposta emotiva che può presentarsi in chi, per professione, instaura relazioni di aiuto. Il burn-out può essere considerato una forma di stress occupazionale, […]
Oltre all’alleanza e alle varie tecniche utilizzate (operazioni berniane), lo strumento principe fornito dall’Analisi Transazionale per promuovere il cambiamento è costituito dal contratto. E, in effetti l’Analisi Transazionale si caratterizza già dalla definizione per l’approccio contrattuale, essendo una “teoria psicologica e sociale caratterizzata da un contratto bilaterale di crescita e cambiamento” (Mastromarino, Scoliere, 1999). L’approccio […]
L’utilizzo di un piano generale di trattamento permette innanzitutto di tener conto dei passi da compiere nell’intervento terapeutico e di prevedere quali siano le condizioni che devono esserci e le tappe che devono essere state raggiunte per arrivare fino alla risoluzione del contratto e quindi agli obiettivi attesi. Riprendendo la suddivisione di Makover (1999), la […]
La schematizzazione delle fasi della terapia in alleanza – decontaminazione – (apprendimento) – deconfusione – riapprendimento (Novellino, 1990; Novellino e Moiso, 1990) ripropone in qualche modo la compresenza di aspetti più propriamente cognitivi e di altri più propriamente emotivi nel lavoro con l’Analisi Transazionale: alcune operazioni berniane (Berne, 1986) utili per la decontaminazione sono ampiamente […]
L’empatia è la capacità di percepire i sentimenti e le emozioni di un altro individuo ed è necessaria per fondare un rapporto supportivo, poiché per aiutare un’altra persona occorre innanzitutto cogliere il suo vissuto psicologico ed emotivo. Un ascolto empatico, teso a cogliere sia la comunicazione verbale sia quella non verbale, è uno strumento di […]
Non si può imporre a un paziente la terapia del perdono, ma gliela si può proporre come un’esperienza di uscita dalla sofferenza; si può anche non parlare di perdono, ma di necessità di di fare pace col passato, di “abbandonare ogni speranza di un passato migliore”. La terapia del perdono si può appplicare nel: Disturbo […]
Al convegno “Teoria e clinica del Perdono”, il dr. Angelo Saliani ha esposto i risultati di una ricerca condotta da egli stesso, Cosentino, D’Olimpio, Perdighe, Romano e Mancini nel 2011 sul perdono di sè nel Disturbo Ossessivo – Complessivo (DOC). Il gruppo della Scuola di Psicoterapia di Roma e della II Università di Napoli è […]
L’atteggiamento del terapeuta Il terapeuta è genuino e sano, non si presenta come qualcuno al di sopra. Effettua un reparenting limitato: si forniscono esempi a ciascun partner su come relazionarsi con l’altro, senza porsi in modo competitivo. E’ importante che stia in contatto con entrambi i membri della coppia anche attraverso uno stile informale. Deve […]
Secondo l’approccio della Schema Therapy utilizzato da Wendy Behary con i pazienti narcisisti, il lavoro di coppia viene svolto in modo parallelo a quello individuale e nella Schema Therapy, al contrario di altri approcci, viene svolto dallo stesso terapeuta; addirittura il terapeuta può vedere entrambi per capirne gli schemi (l’unico problema è se ci sono […]
Behary ritiene che uno strumento fondamentale nella terapia del paziente affetto da Disturbo Narcisistico di Personalità, oltre alla relazione terapeutica in sé, sia il CONFRONTO EMPATICO, che va utilizzata sin dall’inizio della terapia, premettendo eventualmente al paziente che questo non comporterà un cambiamento repentino e che inizialmente sarà difficile per lui fidarsi del terapeuta. Esempi […]
Il Terapeuta può attivare questi schemi quando lavora con narcisisti: deprivazione emotiva: se non si sente capito, compreso dal paziente inadeguatezza: quando non si sente adeguato, amato sfiducia / abuso: se si sente attaccato o manipolato insuccesso: quando si sente non sufficientemente bravo o capace sul lavoro sottomissione o autosacrificio: se cede di fronte […]
Il paziente utilizza la relazione per sentirsi speciale, per sentire che l’altro abbia bisogno di lui. I partner si lamentano che i Narcisisti non provino empatia: alcuni studi sostengono che non possano proprio provarla, mentre Behary crede che possano provarla ma che farlo per loro sia complicato perché spendono tanta energia per […]
OBIETTIVI DELLA TERAPIA Insegnare all’Adulto sano a: aiutare il Bambino a sentirsi accudito e compreso, attraverso la relazione terapeutica: viene dedicato tanto tempo a ciò che accade tra il terapeuta e il paziente, perché molto di quello accade in Terapia è ciò che accade nella relazione con gli altri confrontare e affrontare gli altri […]
ORIGINI DEL DISTURBO NARCISISTICO DI PERSONALITA’ Bisogni non soddisfatti Nell’infanza del Narcisista fragile non sono stati soddisfatti alcuni dei seguenti bisogni: amore e attenzioni incondizionati (v. Bowlby) sostegno, accudimento, affezione accettazione e approvazione: il bambino ha bisogno di essere accettato per come è, non per quello che fa empatia e comprensione: non gli veniva […]
Principi evolutivi della nascita e dello sviluppo psicologico della persona Secondo la Benjamin le esperienze dei primi anni di vita sono la base dei vissuti soggettivi attorno ai quali l’individuo dà un senso al suo modo di essere e alle future relazioni. Per Bowlby esiste nella specie umana un’innata inclinazione a creare legami […]
Tra gli approcci da me studiati nell’ambito della scuola di specializzazione rientra anche la Terapia della Gestalt di cui utilizzo alcune tecniche, ad es. quella della sedia vuota o quella per l’interpretazione dei sogni. Per la Gestalt, come per le altre correnti umanistiche, l’uomo può essere libero da ogni determinismo e non è soltanto […]
Nel definire il mio approccio alla psicoterapia, oltre ad affermare che è integrato con focus sull’analisi transazionale, specifico che è contrattuale, il che significa che paziente e terapeuta si impegnano nel collaborare a raggiungere obiettivi concordati nella fase iniziale della terapia. Eric Berne, il fondatore dell’analisi transazionale, definisce il contratto come un “esplicito […]
Caratterizzati in modo particolare da una passività aggressiva (cioè aggressiva ma in modo passivo), questi tipi di personalità si presentano rabbiose e risentite nei confronti del mondo, oppositive, inflessibili e cocciute. Chi entra in relazione con loro può sentire il loro risentimento e, nello stesso tempo, avere l’impressione di “essere risucchiato”. Di fatto le personalità […]
La personalità Ossessivo-Compulsiva rappresenta il controaltare di quella isterica. La sua principale caratteristica è il conformismo: gli Ossessivo-Compulsivi si sottomettono alle regole e alle leggi, si mostrano esageratamente coscienziosi e sono i giudici più critici e severi di se stessi. Poiché investono una energia considerevole nel compiere il loro dovere, hanno molta difficoltà a rilassarsi. […]
Le personalità isteriche investono la maggior parte della loro energia a livello dei sentimenti. Manifestano eccitabilità, instabilità emotiva e reazioni eccessive. Vengono descritte dagli altri come drammatiche, con comportamenti volti ad attirare l’attenzione e spesso seduttivi. Vengono inoltre descritte come immature, egocentriche e superficiali. La compagnia degli isterici è divertente ed eccitante, ma i rapporti […]
Quando un neonato, totalmente assorbito dai suoi desideri e dai suoi bisogni, piange e l’ambiente risponde al suo pianto, sperimenta molto più potere di quanto non ne avrà mai più in seguito. La realtà naturalmente è che una persona non potrà avere sempre soddisfatti tutti i suoi desideri e bisogni. Di conseguenza, durante […]
Costi sociali e scarsità di politiche della prevenzione in Italia Ufficio Stampa MIP 2010 Dr.ssa Stefania Tucci sito: www.psicologimip.it Il patto per la salute e il benessere mentale varato nel giugno del 2008 dalla Commissione Europea con l’Ufficio Regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità individua cinque priorità: la prevenzione della depressione e del suicidio; la […]
Lunedì 19 agosto 2024 lo psicoterapeuta Alberto Pellai ha tenuto presso la Chiesa di Viserba Mare un incontro pubblico dal titolo “Allenare alla vita”. La domanda centrale dell’incontro è dell’omonimo libro è “Dove ci siamo persi?”, cioè la ricerca di una spiegazione al fatto che i genitori di oggi sono sempre più attenti alla felicità […]
Se di solito l’attenzione della psicologia in ambito legale viene posta sul criminale (criminologia), si è visto come sia importante studiare anche la vittima (vittimologia). La vittimologia assolve a 3 funzioni: preventiva riparativa conoscitiva La vittimologia porta a: diverse classificazioni della vittima calcolare il rischio di vittimizzazione considerare gli effetti del crimine sulla vittima ottenere […]
La teoria polivagale è stata introdotta dal neurofisiologo Stephen Porges, che ha come riferimenti le teorie del trauma, dell’attaccamento e della regolazione affettiva. Il concetto di trauma, di tradizione psicoanalitica, continua oggi a essere fondamentale sia in ambito psicodinamico (in autori come Fonagy che utilizzano interventi di mentalizzazione) sia in ambito cognitivo-comportamentale (EMDR) e in […]
Svolgo attività privata a Rimini e a Pesaro. Mi occupo di adolescenti e adulti affetti da Disturbi d’Ansia, dell’Umore , dell’Alimentazione e di Personalità .